Dettagli libro:

Manifesto del Partito Comunista
Autore: Karl Marx, Friederich Engels Editore: Einaudi
Codice ISBN: 8806140167 Categoria: Filosofia
In vendita a: Modena Pubblicato nel: 1998
Prezzo di vendita: 5.00 € Prezzo di copertina: 0.00 €
Tipo di pagamento: Pagamento diretto, Postepay, Bonifico bancario
Volume: n.d. Numero
Pagine:
220
Quantità: 1 Stato
del libro:
Ottimo
Note: OK PAYPAL. Traduzione dall’edizione critica del Marx-Engels-Lenin Institut di Mosca di Emma Cantimori Mezzomonti. E’ forse inutile descrivere l’importanza che questo testo ha avuto nel corso della storia moderna. Un testo formidabile e in molte parte preveggente sulle vicende della odierna globalizzazione. Il volume comprende, inoltre, I Principi del Comunismo e Per la Storia della Lega dei comunisti di Engels, le prefazioni di Marx ed Engels alle varie edizioni del Manifesto, un saggio storico-critico di Bruno Bongiovanni, un’introduzione e una bibliografia ragionata di Lorenzo Riberi. Testo in ottime condizioni. Indice Introduzione di Lorenzo Riberi. Bibliografia. Manifesto del Partito Comunista: I. Borghesi e proletari. II. Proletari e comunisti. III. Letteratura socialista e comunista. IV. Posizione dei comunisti di fronte ai diversi partiti di opposizione. Appendici: I. a) Friedrich Engels: Per la storia della Lega dei Comunisti. b) Rivendicazioni del Partito Comunista in Germania. c) Statuti della Lega dei Comunisti. 2. a) Circolare della Lega (1846). b) Circolare della Lega (1847). Friedrich Engels: Principî del comunismo. d) Unica pagina conservata dell’abbozzo di Marx per il Manifesto. e) Abbozzo di progetto per il terzo capitolo del Manifesto 3. Prefazioni di Marx ed Engels e del solo Engels a varie edizioni del Manifesto. Postfazione di Bruno Bongiovani. Nella presente traduzione ci siamo sforzati di tradurre il Manifesto del Partito Comunista come un documento storico, cioè preoccupandoci, più che della facile lettura, della aderenza al linguaggio storico e teorico, politico e sociale degli autori, in in riferimento al momento e alla situazione storica, anche di storia delle dottrina e della cultura politica, economica, filosofica, nei quali il Manifesto fu scritto. A questa delimitazione e definizione storica sono intese anche l’introduzione, le introduzioni ai vari capitoli, le note. Vorremmo con ciò contribuire a rievocare l’atmosfera nella quale fu composto e preparato il Manifesto, e soprattutto, a uno studio più critico e più accurato di questo monumento, di questo incunabolo del comunismo e del socialismo. (Dall’introduzione di Emma Cantimori Mezzomonti).
 
 
 
Visitato: 637 volte

Data ultima modifica: 09/04/2009 16:14


  

I dati dell'inserzionista:

     trust_fair
Punteggi feedback:
 0 Positivi;  0 Negativi;  0 Neutri. 
Percentuale di affidabilità:  n.d.
   Leggi i suoi feedback
   La lista di tutti i suoi libri
   Visualizza il suo sito/blog
ricerca testiinserisci testispedizioni postali testi

PiazzaLibro consiglia...

BeautySystem la web app per la gestione di appuntamenti e invio sms memo.

Ultimi utenti iscritti:

   MelvinGes
   Kol03Plary
   Juila
   Camilla16
   Waltervedda
PiazzaLibro.it portale per autori emergenti, libri nuovi, usati e testi universitari.
Powered by CloudGroup P.iva 04573660281 - c.f. SLVMTT81D11F382B